
Riciclabilità, biodegradabilità e compostabilità. Come scegliere?
La filiera cartaria in Italia è uno dei migliori esempi di economia circolare: nel 2019 il tasso di riciclo ha raggiunto l’81% dell’immesso al consumo, superando il target del 75% fissato per il 2025, e in linea con l’obiettivo dell’85% previsto per il 2030.
Anche in Fedrigoni da anni la produzione di tutte le famiglie di carte speciali è realizzata in modo da renderle riciclabili. Poiché la fibra di cellulosa è la componente principale che costituisce ogni tipo di carta, il riciclo rappresenta la pratica primaria e più sostenibile per recuperare tale fibra e produrre nuova carta, in un modello eccellente di economia circolare.
Tutte le carte Fedrigoni sono anche biodegradabili e compostabili; tranne le carte patinate sulle quali il nostro team ricerca e sviluppo è al lavoro.
Ma qual è la differenza tra riciclabile, biodegradabile e compostabile ? Ne parliamo in questa Pillola di Sostenibilità.
Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni e sono parte dell’impegno del Gruppo per diffondere la cultura della sostenibilità̀.
