Per una filiera più sostenibile: da sempre
e da oggi molto di più
Partiamo da una materia prima rinnovabile e sostenibile per natura: la cellulosa (e la nostra viene tutta da piantagioni controllate).
Aggiungiamo acqua, che poi restituiamo pulita a valle delle nostre cartiere.
Usiamo energia, il meno possibile, da fonti il più pulite possibile.
Rendiamo adesiva una parte delle nostre carte, insieme ad altri materiali, cercando di scegliere quelli più facilmente riciclabili, lavorando con clienti e fornitori per migliorare la sostenibilità dell’intera filiera.
Tutto questo, che è il nostro mestiere da molto tempo, lo facciamo in primis con le nostre persone, curando che ogni loro talento venga valorizzato, che tutti possano agire in totale sicurezza, e che in azienda non ci siano discriminazioni di alcun genere. Lo stesso chiediamo ai nostri fornitori, per un rispetto dei diritti umani e della biodiversità anche a monte del nostro operare.

C'è un momento per andare avanti:
questo.
Il cambiamento climatico impone a tutti un cambio di passo nell’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di gas serra.
Questo significa pensare a come riciclare quello che possiamo, a come ridurre gli spessori, a come eliminare gli scarti dei nostri materiali. Questo significa sapere di avere una precisa responsabilità sui temi ESG.
Per questo negli ultimi 10 mesi abbiamo messo in atto un piano di accelerazione e studiato un programma ambizioso per i prossimi 10 anni che coinvolgesse ogni area della nostra azienda, dallo sviluppo prodotto, alla produzione e logistica, dagli acquisti alla finanza, fino alle risorse umane.
Da dove siamo partiti:
la nostra matrice di materialità
Abbiamo esaminato con cura i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, scegliendo quelli significativi per noi, 12 aree su 17, diventandone firmatari da marzo 2021.
Abbiamo quindi progettato la nostra matrice di materialità che ci ha guidato per capire quali fossero le aree davvero rilevanti per il nostro Gruppo: quelli evidenziati in matrice sono gli obiettivi di miglioramento che abbiamo scelto di perseguire.
Environment
Social & Governance
Economic & Product Development
I nostri obiettivi
per il 2030
Impatto sull’ambiente, sulle persone, gestione etica della nostra governance. Abbiamo scelto di lavorare su basi rigorose e scientifiche per l’obiettivo più sfidante: la riduzione di emissioni nocive in atmosfera, di CO2 in particolare.
-30%
Emissioni
+45%
Fornitori qualificati ESG
95%
Acqua
100%
Recupero rifiuti industriali
-60%
Infortuni
30%
Donne In posizioni manageriali
Il nostro viaggio inizia da lontano
Da molti anni per Fedrigoni la sostenibilità vive nel modo in cui lavoriamo, non è un esercizio di stile in una sezione del sito o del bilancio.
Un passo avanti, ogni giorno

Environment:
per l’ambiente intorno a noi
Con un impegno che parte dal nostro top management, nei prossimi dieci anni vogliamo diventare i migliori nel nostro settore, e per questo abbiamo davanti un percorso preciso e sfidante per ridurre le emissioni in atmosfera, migliorare la nostra gestione dei rifiuti, restituire all’ambiente una percentuale sempre maggiore di acqua fresca, scegliere bene i nostri fornitori e per poter fornire ai nostri clienti un’offerta sempre più sostenibile.

Social:
per le persone intorno a noi
Ci impegniamo per diventare uno dei migliori luoghi di lavoro dove sia tutelata la sicurezza e la sicurezza delle nostre 4000 persone, dove tutti possano crescere, esprimere il loro potenziale e avere la possibilità di fare la differenza, in un clima aperto di collaborazione, e di pari opportunità tra uomini e donne.

Governance:
per l'etica, dentro di noi
Il Gruppo Fedrigoni è allineato ai più moderni standard di governance e la determinazione sul miglioramento in tutte le tematiche ESG viene dal vertice dell’azienda.
International reporting standard
Diamo ai clienti prodotti e processi produttivi più sostenibili, riconosciuti a livello internazionale e verificati da terze parti indipendenti.
Il nostro gruppo opera in conformità con questi standard, per alcuni già dal 1993.
FSC®
Per la tutela e la protezione del patrimonio forestale
PFEC
Per la tutela e la protezione del patrimonio forestale
BRC
Per la sicurezza igienico-sanitaria degli imballaggi nel settore alimentare
WWF Env
Paper Company Index - Volunteer participant to the WWF Environmental Paper Company Index since 2013