Verso il 2030
Il raggiungimento dei nostri obiettivi al 2030 è messo quotidianamente alla prova anche dallo scenario geopolitico ed economico mutevole in cui come azienda globale operiamo.
Siamo consapevoli che le nostre sfide sono ambiziose, ma il senso di responsabilità e la passione sono la nostra forza. Puntiamo all’eccellenza del servizio e della performance dei nostri prodotti. Costruiamo relazioni nel nostro ecosistema e contribuiamo alla crescita delle persone. Facciamo nostro il cambiamento. Dal 2021 questi sono i tre Comportamenti che permeano tutto ciò che facciamo, come ci relazioniamo e come navighiamo la nostra trasformazione.
Partiamo dalla Matrice di Doppia Materialità
Dal 2022, la nostra analisi di materialità ha integrato i requisiti degli Standard GRI con alcuni degli schemi di Doppia Materialità inclusi nella CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). L’analisi comprende:
- Una valutazione “dall’interno verso l’esterno” degli impatti generati dalle attività e dalle catene di valore del Gruppo sulla società e sull’ambiente, valutando ogni impatto in base alla gravità e alla probabilità.
- Un’analisi “dall’esterno verso l’interno” di ciascun tema, considerando sia i rischi finanziari effettivi che le opportunità potenziali. Per la valutazione dei rischi, ci siamo basati sul nostro framework di Gestione del Rischio Aziendale.
- Prospettive degli stakeholder, classificando ciascun tema in base alla sua rilevanza per le decisioni commerciali dei nostri stakeholder.
Nel 2024, abbiamo aggiornato l’analisi e i risultati hanno ribadito le nostre Priorità ESG per il 2030.


L’analisi di materialità, combinata con lo SDG Action Manager di UN Global Compact, ci ha permesso di individuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sui quali desideriamo avere un impatto significativo:
Per ciascun tema materiale, abbiamo fissato obiettivi ambiziosi, misurabili e quantificabili. Ecco i nostri obiettivi ESG per il 2030:
-47,1%
di emissioni assolute di GHG di Scope 1 e 2 (Kt CO2e)
Da 395kt (nel 2019) a 209 ktons CO₂
90%
della spesa
proveniente da fornitori di beni, servizi e investimenti, con obiettivi science-based (vs. 2022)
+95%
della spesa
proveniente da fornitori valutati anche secondo criteri ESG (vs. 2020)
100%
rifiuti industriali destinati a recupero
Vogliamo azzerare i rifiuti conferiti in discarica (vs. 2019)
-10%
dei prelievi di acqua fresca.
(vs. 2022)
100%
dei prodotti progettati per il riciclo e il recupero ottimali a fine vita.
Con LCA su richiesta, realizzati solo con cellulosa FSC, quando possibile (vs. 2022)
-85%
tasso di infortuni sul lavoro
da 21 a 3 vs. 2020
35%
di posizioni manageriali occupate da donne
Dal 22% (nel 2020) al 35%
100%
Persone coinvolte in Performance Conversations
(vs. 2020)
100%
delle persone formate sul Codice Etico
(vs. 2020)
5%
Nel top 5% dell’ employee NPS (eNPS)
rispetto alle altre aziende del settore
1
Almeno 1 iniziativa all’anno con le comunità locali
in ogni paese in cui operiamo per creare valore condiviso