CO2
Stiamo lavorando per ridurre le emissioni di CO2. Non solo sulla carta.
Una strategia stringente sulla decarbonizzazione è un imperativo per tutte le aziende e le comunità, per questo Fedrigoni si è posta obiettivi ancora più rigorosi per assicurare una significativa riduzione di emissioni grazie al minor impiego di combustibili fossili entro il 2030.
Per il 2050 puntiamo a raggiungere la piena neutralità carbonica.
I nostri risultati 2022
Con queste azioni contribuiamo direttamente al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs)
✓
Approvazione da Science Based Target initiative (SBTi) del nostro obiettivo di riduzione della CO₂ emessa (Scope 1+2) al 2030
325 kt
emissioni assolute di CO₂
67%
dei siti produttivi Paper certificati ISO 14001
77%
dei siti produttivi Self-Adhesives certificati ISO 14001
Emissions Progress:
– 30% delle emissioni assolute di CO₂ (riferimento anno base 2019)

Calcolo della Carbon Footprint di Gruppo
Vogliamo garantire la piena trasparenza della nostra catena del valore – dalla scelta dei fornitori fino al trasporto e alla distribuzione – ecco perché ci siamo impegnati a calcolare il ciclo di vita dei nostri prodotti e a ridurre le emissioni Scope 1 e 2, in linea con la metodologia SBT (Science-Based Targets).

Energia da fonti rinnovabili ed efficienti
L’energia, insieme alla cellulosa e all’acqua, è l’elemento chiave nei nostri processi produttivi. Per questo portiamo avanti politiche di approvvigionamento sostenibile per le nostre fonti di energia, ricorrendo il più possibile a fonti rinnovabili ed energia autoprodotta.

Ottimizzazione degli stabilimenti esistenti
Ottimizzazione di funzionamento e rendimento dei nostri impianti di cogenerazione, apporto di migliorie agli impianti di vapore e raffinazione, installazione di nuovi addensatori e sostituzione delle lampadine dei nostri stabilimenti con equivalenti a minore consumo energetico: i nostri interventi di efficientamento coinvolgono molti tra i nostri stabilimenti, per proseguire nella stessa direzione, senza lasciare indietro nessuno.
Per approfondire
La mappatura degli obiettivi comuni, realizzabili e trasparenti, rilevanti per la nostra azienda e per tutti i suoi stakeholder.
La nostra Matrice di MaterialitàIl nostro obiettivo è approvato da Science Based Target initiative (SBTi), a conferma del nostro allineamento con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Le membership a cui participiamo