Il legame di Fedrigoni con il territorio – espressa anche nella citazione dello stemma scaligero di Verona nel suo logo – è sempre stato molto saldo, improntato a rispetto e restituzione. Questi tradizionali valori, oggi, regolano il rapporto tra il Gruppo Fedrigoni e i diversi territori e comunità in cui opera nel mondo, in particolare quelli in cui è presente con i propri stabilimenti.
Le iniziative che portiamo avanti sono parte del percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso e incontrano lo spirito dell’Agenda 2030, rivolgendosi all’ambiente, all’education, alla cultura, al benessere delle comunità, all’innovazione nella propria industria.
Dalla piantumazione del primo Bosco Fedrigoni, all’impegno nella diffusione dell’arte e della cultura attraverso le attività della Fondazione Fedrigoni Fabriano e il Festival del Disegno; dalla collaborazione con Università, scuole e associazioni, alla partnership con Inspiring Girls International, che ha la missione di aiutare le ragazze a sognare in grande e a perseguire il proprio talento: lavoreremo con impegno per rendere sempre più articolata la nostra Politica di Corporate Social Responsibility, volta a diffondere la cultura della responsabilità sociale all’interno del Gruppo e a coinvolgere in maniera attiva e partecipativa tutte le nostre persone.

InspirinGirls International: spiccare il volo liberandosi dagli stereotipi
Attraverso la partnership globale con Inspiring Girls International, Fedrigoni si impegna a favore dei temi della diversità, equità e inclusione, nei territori in cui è presente, attraverso attività che entrano direttamente nelle scuole. Ispirare le nuove generazioni presentando modelli di successo positivi, educare ed elevare la creatività degli adolescenti, in particolare delle ragazze che a quell’età non scommettono sempre sul proprio talento, è una sfida che entusiasma le manager del Gruppo Fedrigoni, in prima linea nell’iniziativa.
Scopri di più
FFF Fondazione Fedrigoni Fabriano: dove la storia comincia
Con 500 metri lineari di documenti storici sull’attività della produzione cartaria a Fabriano in oltre 7 secoli, e circa 10.000 strumenti per la sua fabbricazione, la Fondazione Fedrigoni Fabriano promuove gli studi sulla storia della carta e della filigranologia, e lo sviluppo e divulgazione delle scienze cartarie.
Scopri di più sulla Fondazione Fedrigoni Fabriano

Festival del Disegno: una mano che crea è una mano tesa
Matite, fogli, persone, 6 anni di edizioni ininterrotte e focalizzate sulla comunità: il nostro Festival del Disegno nasce da subito come un’occasione preziosa non solo per promuovere la cultura e la forza del disegno, ma anche per catalizzare connessioni vitali e proficue all’interno della comunità di riferimento, in tutta Italia, con ospiti d’eccezione. Un’occasione che, fin dal suo anno di nascita, ha voluto rivolgersi a tutti: artisti e amatori, professionisti e – perché no – anche quelli che passavano di lì per caso.
Scopri di più sul prossimo Festival del Disegno

Il nostro primo bosco
Parlare del nostro legame con la natura è importante, ma più importante è viverlo. Per questo sosteniamo concretamente la creazione di spazi verdi in aree pubbliche vicino ai nostri stabilimenti. Ed è per questo che, a novembre 2020, è nato il primo bosco Fedrigoni, su di un terreno pubblico sfruttato e compromesso, che abbiamo recuperato e reso parte del parco pubblico PANE a Caponago, nel Nord Italia.
scopri di più
Fedrigoni Top Award
Attraverso questo riconoscimento internazionale Fedrigoni intende premiare il talento e promuovere a livello globale la cultura dell’eccellenza, dell’innovazione e della bellezza nel mondo delle carte speciali per il mondo del packaging di lusso, del publishing, della corporate identity, delle etichette premium e dei materiali autoadesivi per i grandi formati. I partecipanti – designer, stampatori, scatolifici, brand – provengono da tutto il mondo, presentando proposte all’avanguardia per sperimentazione, creatività, nuove tecnologie, nella valorizzazione della carta e delle etichette autoadesive. Dal 2022 uno dei criteri che utilizzerà la giuria per selezionare i finalisti sarà la sostenibilità dei progetti presentati.
scopri di più
Casa Fedrigoni
L’archivio storico e industriale dell’azienda si intreccia con la storia di Verona: nella palazzina di viale Piave sono in mostra foto d’epoca, campionari, progetti, brevetti, strumenti di laboratorio, matrici per la filigranatura a secco e a umido, forme per la fabbricazione a mano e una selezione dei migliori prodotti realizzati con carte ed etichette Fedrigoni nel corso degli anni. Questo spazio è aperto – su appuntamento – a visite di studenti e appassionati, con la missione di diffondere la storia dell’evoluzione della carta nella comunità.
scopri di più
L’incubatore di innovazione FedLab
A Verona nascerà un hub di innovazione che aggrega talenti da tutte le aree dell’azienda e dall’esterno, attraverso partnership e collaborazioni con imprese e startup, costituito per fare innovazione di prodotto con un occhio di riguardo per la sostenibilità. Qui il team Ricerca e Sviluppo di Fedrigoni Paper svilupperà, ad esempio, prodotti di carta sostenibili e sostitutivi della plastica con un’elevata componente tecnologica e destinati a numerose applicazioni, dalle confezioni per alimenti a quelle per la cosmesi, agli imballaggi per l’e-commerce di lusso. E il team Fedrigoni Self-Adhesives si impegnerà nella ricerca di materie prime sempre più sostenibili e riciclabili per promuovere un modello sempre più circolare nello sviluppo dei prodotti. Lo spazio sarà aperto nel 2023 a clienti, fornitori e a tutti gli stakeholders con cui l’azienda collabora.
scopri di più
Un album per essere più liberi
Durante l’emergenza sanitaria del 2020 abbiamo deciso di arrivare nelle case di 80.000 famiglie italiane, contribuendo un piccolo raggio di sole attraverso la forza della creatività: collaborando con 3 importanti catene della grande distribuzione e coinvolgendo 230 punti vendita in tutta Italia, abbiamo donato i nostri album da disegno – in carta liscia o ruvida, ma sempre ecocompatibile al 100% – ad altrettanti bambini, per aiutarli a interpretare i momenti di difficoltà con l’espressione artistica.

Artisti contro Covid-19: la partita della solidarietà
Un’altra iniziativa solidale organizzata durante l’emergenza sanitaria. 19 artisti internazionali hanno collaborato alla realizzazione di 75 copie di poster per disegno in edizione limitata messi all’asta ad un solo scopo: raccogliere fondi a favore dello NHS – il sistema di sanità pubblica britannica – per il programma NHS Charities Together.
Stay Home, distanziamento sociale: questi i due pilastri a cui è stato chiesto agli artisti di ispirarsi, per raccontare il presente con attualità e sensibilizzare su temi impellenti a favore della comunità.

Giornate di primavera FAI
Il Fabriano Paper Pavilion è stato scelto dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e, in collaborazione con la Fondazione Fedrigoni Fabriano, aperto alle visite in occasione delle Giornate di primavera del FAI, entrando nel programma nazionale dell’associazione. Un modo per valorizzare un luogo intriso di storia, raccontare la nostra industria e il suo legame con il territorio.