Preservare gli ecosistemi
Una biodiversità sana è fondamentale per la nostra esistenza. Essa è infatti alla base di molti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in quanto fondamentale per i moltissimi servizi ecosistemici che offre agli esseri umani. La crisi della biodiversità è intrinsecamente legata a quella del cambiamento climatico, per questo è necessaria una risposta coordinata per preservare gli ecosistemi e raggiungere al contempo i 17 SDGs. ll nostro impegno si basa su passi e progressi concreti guidati da una visione sistemica.
I nostri impegni
100%
Dal 2014 acquistiamo solo cellulosa certificata FSC (Forest Stewardship Council)
1°
Nel 2022 abbiamo finalmente il nostro primo Biodiversity Impact Assesment (BIA) con gli impatti diretti e indiretti delle nostre attività sulla biodiversità esistente
Zero
Nel 2022 ci stiamo impegnando per la Zero Deforestation o contro la conversione degli ecosistemi naturali
Biodiversity Progress:
I nostri sforzi si stanno concentrando sui territori in cui sorgono i nostri siti produttivi e sui fornitori da cui acquistiamo la cellulosa. Spinti dall’approccio “Making Progress” del Gruppo, ad aprile abbiamo lanciato il nuovo progetto Biodiversity Impact Assessment (BIA), in collaborazione con Etifor, spin-off dell’università di Padova società di consulenza ambientale. Questo percorso ci permetterà di comprendere meglio i nostri impatti ed individuare le azioni più efficaci per proteggere i nostri ecosistemi.

L’impatto sugli ecosistemi
Punto di partenza del progetto BIA è stata l’analisi di prossimità per individuare quali dei nostri siti produttivi Paper sono prossimi o all’interno di aree sensibili per la biodiversità. Un lavoro funzionale a realizzare il nostro primo Biodiversity Impact Assessment, sulla base del quale definiremo e implementeremo la strategia di mitigazione dei nostri impatti sulla biodiversità nei siti analizzati e lungo la catena di fornitura. Questa strategia, basata su quattro azioni – evitare, ridurre, ripristinare e compensare -, ci porterà a definire il nostro impegno per conservare la biodiversità.
Scopri di più sul progetto
La cellulosa
Nel 2022 ci stiamo impegnando per la Zero Deforestation o contro la conversione degli ecosistemi naturali. Come Gruppo Fedrigoni non possediamo né gestiamo foreste e le cellulose arrivano solo dai nostri fornitori, qualificati al 100% secondo i criteri di sostenibilità e che ci forniscono cellulosa esclusivamente FSC.
Gestiamo la nostra catena di fornitura verificando e valutando l’origine di tutte le fibre attraverso un’analisi del rischio. Dal 2023 ci impegniamo ad incrementare la parte di cellulosa FSC Chain of Custody (COC), riducendo la parte di fibre FSC Control Wood (CW). Stiamo collaborando con ETIFOR per dichiarare un impegno dettagliato, con tempistiche chiare e definite, per la Zero Deforestation a livello di Gruppo.
Scopri di più sulle nostre materie prime
Gestione dell’acqua
Il nostro business non esisterebbe senza l’acqua. Noi ne restituiamo all’ambiente il 97%, alle condizioni e temperatura adeguate rispetto al corpo idrico recettore. Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti al 2030 cerchiamo di ridurre gli sprechi, minimizzando l’introduzione di acqua fresca nei cicli produttivi, e di utilizzare tecniche all’avanguardia nel trattamento delle acque prima di reintrodurle nell’ambiente naturale.
Scopri di più sulle nostre azioni