
Science-Based Targets Initiative: gli obiettivi di Fedrigoni e l’approvazione SBTi
Fedrigoni ha compiuto un passo significativo nel suo percorso di sostenibilità con l’approvazione ufficiale dei suoi obiettivi di azione climatica da parte della Science-Based Targets Initiative (SBTi). Questo riconoscimento riafferma l’impegno dell’azienda verso azioni sostenibili, allineando il suo business al consenso scientifico globale per combattere il cambiamento climatico.
Stabilendo obiettivi basati sulla scienza, Fedrigoni garantisce che la sua strategia di riduzione delle emissioni segua le ultime evidenze scientifiche sul clima, contribuendo agli sforzi più ampi delle aziende SBTi che agiscono contro il riscaldamento globale.
Cos’è la Science-Based Targets Initiative (SBTi)?
La Science-Based Targets Initiative (SBTi) è una collaborazione tra il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI), il Carbon Disclosure Project (CDP) e il WWF. Fornisce alle aziende un quadro chiaro per allineare i loro obiettivi climatici con gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, che mira a limitare l’aumento della temperatura globale a ben al di sotto dei 2°C, preferibilmente 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali.
Con oltre 3.300 aziende a livello globale impegnate in obiettivi basati sulla scienza, SBTi aiuta le imprese a stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni misurabili e supportati dalla scienza, per ridurre il loro impatto ambientale e consentire la transizione verso un futuro sostenibile.
Le aziende SBTi in azione: Gli obiettivi climatici approvati di Fedrigoni
Fedrigoni ha stabilito obiettivi ambiziosi basati sulla scienza per ridurre significativamente le sue emissioni di gas serra (GHG), sia nel breve che nel lungo periodo. Gli obiettivi approvati da SBTi si concentrano sulla riduzione delle emissioni in tutte le voci Scope 1, 2 e 3, coprendo le operazioni dirette e l’impatto della catena di approvvigionamento.
Obiettivi a breve termine: Ridurre le emissioni entro il 2030
Entro il 2030, Fedrigoni si impegna a:
- Ridurre le emissioni assolute di GHG Scope 1 e 2 del 47,1% (rispetto ai livelli del 2019).
- Ridurre le emissioni GHG Scope 3 del 27,5%, concentrandosi su beni acquistati, attività legate ai combustibili e trattamento dei prodotti a fine vita.
- Questi obiettivi a breve termine riflettono l’impegno di Fedrigoni per fare business in modo più sostenibile, garantendo una riduzione misurabile della sua impronta di carbonio nel prossimo decennio.
Impegno a lungo termine: emissioni nette zero entro il 2050
Guardando oltre il 2030, Fedrigoni ha fissato un obiettivo audace a lungo termine per raggiungere:
- Una riduzione assoluta del 90% delle emissioni GHG Scope 1, 2 e 3 entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2019).
- Questa ambizione di emissioni nette zero è allineata con gli obiettivi climatici globali, assicurando che Fedrigoni contribuisca a un’economia a basse emissioni di carbonio e rafforzi la sua leadership tra le aziende SBTi impegnate ad agire contro il cambiamento climatico.
Affrontare la crisi climatica con azioni sostenibili
L’urgenza di ridurre le emissioni è sottolineata dai rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che evidenziano le crescenti minacce rappresentate da eventi meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare e degrado degli ecosistemi.
Per Fedrigoni, stabilire obiettivi basati sulla scienza è un passo cruciale per mitigare questi rischi. Adottando misure proattive, l’azienda rafforza la propria conformità normativa, la fiducia degli investitori e la leadership nel settore della sostenibilità. Attraverso innovazione continua e strategie mirate di riduzione del carbonio, Fedrigoni sta garantendo che la sua attività si allinei con le priorità climatiche globali.
Guardando al futuro: l’impegno di Fedrigoni verso SBTi e gli obiettivi futuri
Mentre l’approvazione SBTi segna una tappa importante, gli sforzi di sostenibilità di Fedrigoni non si fermano qui. L’azienda è determinata a perfezionare ulteriormente la sua strategia di sostenibilità, migliorare l’efficienza energetica e guidare la trasformazione della catena di approvvigionamento per supportare gli obiettivi ambientali a lungo termine.
Man mano che Fedrigoni continua a implementare gli obiettivi approvati da SBTi, potenzierà le iniziative di sostenibilità aziendale, assicurando progressi misurabili verso le emissioni nette zero. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti mentre l’azienda compie ulteriori passi per modellare un modello di business più sostenibile.
