La riciclabilità certificata del metodo Aticelca

Il 30 novembre 2022 la Commissione europea ha presentato la sua proposta* per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre finalità principali: ridurre la generazione dei rifiuti da imballaggio, promuovere l’economia circolare per gli imballaggi in modo efficiente dal punto di vista dei costi, promuovere l’utilizzo di contenuti riciclati negli imballaggi. Inoltre, la proposta di regolamento spinge sul riciclo di alta qualità con l’obiettivo di rendere entro il 2030 tutti gli imballaggi riciclabili.

Fedrigoni Paper già da diversi anni produce famiglie di carte speciali con contenuto di riciclo o realizzate per essere riciclabili. L’obiettivo al 2030 è di avere il 100% delle proprie famiglie di carte speciali con un livello di riciclabilità verificato da terza parte secondo il metodo Aticelca 501/19. In questo modo forniremo al mercato solo carte con riciclabilità verificata.

Parliamo della metodologia Aticelca 501/2019 e dei suoi livelli di riciclabilità in questa Pillola di Sostenibilità.

* La proposta normativa è in linea con il Green Deal per l’Europa, il Piano d’Azione per l’economia circolare ed è coerente con la direttiva 2008/98 Ce sui rifiuti, la direttiva sulla riduzione della plastica monouso 2019/904/Ue e con il regolamento 1907/2006/Ce sulla registrazione e autorizzazione delle sostenze chimiche (Reach).

Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni e sono parte dell’impegno del Gruppo per diffondere la cultura della sostenibilità.

PDFLeggi e scopri di più

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Fedrigoni Next, the Ultimate Talent Accelerator

Cinquemila persone in 28 Paesi, dal Cile alla Cina, passando per Spagna, Italia e Hong Kong: tante culture, tanti punti di vista ma soprattutto la curiosità di conoscersi e migliorarsi, con la consapevolezza di poter contribuire ad avere un impatto tangibile sui risultati dell’azienda. Dal 2022, una volta all’anno, nei nostri uffici e nei nostri...
Cover

Cosa ci racconta l’Analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment)?

L’impronta ambientale di un prodotto, a partire dalla sua creazione, non sempre è facilmente intuibile. Come è possibile quindi conoscerla e misurarla e perché è importante farlo? LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, che in italiano può essere tradotto come Misurazione del Ciclo di Vita. È una metodologia analitica standardizzata a livello internazionale, utilizzata...