Dallo stage al Team Transformation, come inizia la carriera dell’ingegnera Laura Pelaez in Fedrigoni

Laura Pelaez, 28 anni, origine colombiane, ha vissuto in tre continenti e parla 5 lingue. La sua passione? L’analisi dei dati. Da poco è entrata a far parte del team Transformation di Fedrigoni.

Oggi Laura si ritiene una persona fortunata, una donna che non ha dovuto confrontarsi con gli stereotipi di genere che spesso, anche nei Paesi più avanzati, ostacolano una maggiore presenza femminile in studi e ruoli professionali STEM. “È qualcosa che mi è sempre piaciuto sin dai tempi del liceo, così ho deciso di laurearmi in Ingegneria Gestionale e la mia famiglia mi ha molto supportata in questa decisione”.

L’Ingegneria Gestionale si occupa soprattutto di organizzazione e processi aziendali, oggigiorno strettamente collegata al mondo digitale. Così, dopo la sua laurea, Laura comincia a lavorare in diverse multinazionali, acquisendo nuove competenze come la programmazione informatica e appassionandosi sempre di più alla scienza dei dati. Questa sete di conoscenza la porta a decidere di riprendere gli studi per approfondire ciò che le interessa di più, e si trasferisce in Italia per frequentare un Master in Business Analytics e Big Data al Politecnico di Milano. “Quando ho concluso il Master lo scorso ottobre ho deciso di rimanere in Italia e ho cominciato a cercare opportunità di lavoro adatte a me. Dopo alcuni mesi, tramite Linkedin, ho scoperto uno stage che mi ha aperto le porte in Fedrigoni, con un ruolo che corrispondeva a ciò che cercavo!”.

Laura è entrata a far parte del team Transformation di Fedrigoni Self-Adhesives, la divisione del gruppo che produce materiali autoadesivi. “In questo momento sto lavorando con le nostre sedi dell’America Latina. Essere colombiana e conoscere la lingua, è un vantaggio perché portiamo avanti una trasformazione complessa nei processi di vendita volta a migliorare l’efficienza e la condivisione delle informazioni grazie all’uso dei dati”.

In Fedrigoni ci sono numerose opportunità professionali per le donne ingegnere in diverse aree dell’azienda – Operations, Innovation e R&D, Transformation, Digital, per citarne alcune – con ruoli di responsabilità e sfide stimolanti. Per l’azienda è fondamentale poter offrire opportunità e percorsi di crescita professionale basati sull’equità, partendo dalla comprensione delle esigenze, aspirazioni e stili di ogni persona. Nel Gruppo Fedrigoni siamo oltre 5000 persone distribuite in 28 Paesi e 5 continenti.

Tra i nostri obiettivi ESG vogliamo raggiungere il 35% di donne in posizioni manageriali entro il 2030 ed è per noi una priorità supportare e valorizzare la crescita della presenza femminile negli ambiti STEM, tradizionalmente considerati ‘maschili’.

Per Laura l’avventura in Fedrigoni è appena cominciata, ma le sue aspettative sono già positive e ambiziose. “Ho visto un’opportunità di crescita e apprendimento in Fedrigoni. Sono entusiasta dell’opportunità di migliorare ogni giorno il modo in cui facciamo le cose. Ho sentito subito un legame con i miei futuri colleghi e con i leader con cui lavoro, che sono per me fonte d’ispirazione, a partire dal mio manager. Dato che la gestione dei dati è al centro delle nostre decisioni, sento con il mio lavoro di poter avere un impatto. Nei prossimi anni mi auguro di comprendere sempre meglio la visione di Fedrigoni e di poter portare un contributo al suo ambizioso percorso di crescita per fare davvero la differenza”.

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Fedrigoni Next, the Ultimate Talent Accelerator

Cinquemila persone in 28 Paesi, dal Cile alla Cina, passando per Spagna, Italia e Hong Kong: tante culture, tanti punti di vista ma soprattutto la curiosità di conoscersi e migliorarsi, con la consapevolezza di poter contribuire ad avere un impatto tangibile sui risultati dell’azienda. Dal 2022, una volta all’anno, nei nostri uffici e nei nostri...
Cover

Cosa ci racconta l’Analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment)?

L’impronta ambientale di un prodotto, a partire dalla sua creazione, non sempre è facilmente intuibile. Come è possibile quindi conoscerla e misurarla e perché è importante farlo? LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, che in italiano può essere tradotto come Misurazione del Ciclo di Vita. È una metodologia analitica standardizzata a livello internazionale, utilizzata...