Il percorso di sostenibilità di Fedrigoni ha adottato un approccio rigoroso, affidandosi a strumenti, interni ed esterni, che misurano e verificano azioni e progressi.
Certificazioni
Abbiamo ottenuto la prima certificazione nel 1993 e da allora operiamo in conformità con gli standard esistenti a livello internazionale, diversi dei quali sono di natura volontaria. Qui sotto le più rilevanti.
FSC
Il Forest Stewardship Council (FSC) è un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale, che ha come scopo la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Il 100% delle nostre cartiere sono gestite con certificazione FSC CoC. Nel 2023 il 96% della cellulosa acquistata era certificata FSC e il 4% FSC Controlled Wood (CW). Dal 2021 Fabriano è diventato sostenitore di FSC Italia: segno della collaborazione sempre maggiore tra la due realtà.
ISO 9001
È lo standard di riferimento internazionale più diffuso per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione. Hanno tale certificazione il 100% dei nostri siti italiani Special Papers e il 100% dei nostri siti Self Adhesives (con procedure di gestione qualità allineate ai principi della ISO 9001, senza certificazione esterna).
ISO 14001
È la norma internazionale e del tutto volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Partendo da un’analisi, è la base di partenza per individuare i rischi ambientali di un’azienda e ridurli. Il 67% dei nostri siti italiani Special Papers e 77% dei siti produttivi Self-Adhesives sono certificati ISO 140001.
ISO 45001
È la certificazione che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo. Il 100% dei nostri siti italiani Special Papers e 62% dei siti produttivi Self-Adhesives sono certificati ISO 45001.
ISO 50001
Sistema di Gestione per l’Energia
20% dei siti italiani Special Papers sono certificati ISO 50001. 100% dei siti Self-Adhesives hanno procedure di gestione dell’energia allineate ai principi della ISO 50001, senza certificazione esterna.
Tutte le nostre certificazioni:
Membership
Quello della sostenibilità è un percorso collettivo, sinergico, fatto di obiettivi comuni. Per questo lavoriamo insieme alle più autorevoli organizzazioni internazionali che promuovono standard e criteri univoci perseguibili nello sviluppo sostenibile.
Abbiamo aderito ufficialmente al Global Compact, il Patto mondiale delle Nazioni Unite, un’iniziativa nata per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili e a rendere pubblici i risultati delle azioni intraprese.
CELAB-Europe è la ONG internazionale composta da rappresentanti dell’industria degli autoadesivi che promuove l’economia circolare in questo settore. Il Gruppo Fedrigoni è coinvolta attivamente in questo gruppo di lavoro per sostenere l’innovazione dei prodotti della divisione Self-Adhesives.
La partnership con l’ONG Inspiring Girls International nasce nel 2021 per contribuire ad accrescere nelle adolescenti consapevolezza del proprio talento, liberandole dagli stereotipi di genere che spesso frenano l’ambizione. Attraverso attività che organizziamo nelle scuole o in occasione di eventi speciali in diversi Paesi in cui l’azienda è presente, facciamo dialogare giovani studenti e studentesse con role model femminili di Fedrigoni.
Siamo Membri del network della Ellen MacArthur Foundation, la cui missione è accelerare la transizione verso un’economia circolare, guidando il cambiamento attraverso il design.
Il network è composto da imprese, governi e istituzioni accademiche; imparando e condividendo conoscenze e competenze, possiamo contribuire a creare un’economia circolare rigenerativa che abbia un impatto positivo sul business, le persone e l’ambiente.
Rating
In Fedrigoni adottiamo un approccio rigoroso, misurandoci attraverso rating internazionali riconosciuti a livello mondiale. Un impegno di comunicazione trasparente, misurabile e comprensibile a livello mondiale.
L’agenzia internazionale di rating sulla sostenibilità EcoVadis ci ha nuovamente conferito la Medaglia di Platino per l’impegno in ambito ESG. Questo riconoscimento ci colloca nell’1% delle migliori aziende al mondo nella nostra industria di riferimento. Nel 2024 il nostro punteggio sale a 90/100 e ci confermiamo Leader nella categoria Carbonio come azienda con il miglior sistema di gestione dei gas serra della nostra categoria e con una solida ambizione di decarbonizzazione con obiettivi science-based.
Nel 2024 abbiamo raggiunto un punteggio ESG di S&P Global di 74/100, con un incremento di 10 punti rispetto allo scorso anno.
Il punteggio è maggiormente pesato sulla Dimensione Ambientale, seguita dalle Dimensioni di Governance ed Economica e dalla Dimensione Sociale.
SBTi ha approvato i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni:
- Obiettivi a breve termine: entro il 2030, rispetto all’anno base 2019, ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) delle categorie scope 1 e 2 del 47,1% e ridurre del 27,5% le emissioni assolute di GHG dello scope 3 derivanti da beni e servizi acquistati, attività legate ai combustibili e all’energia e trattamento del fine vita dei prodotti venduti.
- Obiettivi a lungo termine: ridurre le emissioni assolute di GHG delle categorie scope 1, 2 e 3 del 90% entro il 2050, rispetto all’anno base 2019.
Nel 2024 abbiamo partecipato per la prima volta al questionario CDP (Carbon Disclosure Project), ottenendo il rating B nei questionari sul Clima, le Foreste e la Sicurezza Idrica.
NEWS

Risultato Ecovadis 2023 – lo abbiamo fatto di nuovo!

Fedrigoni per la comunità. Sognare in grande con Inspiring Girls
