Quante volte si può riciclare la carta? Il ruolo delle fibre vergini per la circolarità della carta.

Uno dei pilastri dell’economia circolare è il riciclo dei materiali per favorire la riduzione nello sfruttamento delle risorse primarie.

La carta, a differenza di altri materiali come l’alluminio, non è riciclabile all’infinito. Infatti, i ripetuti processi di riciclo della carta alterano le proprietà meccaniche e chimiche delle fibre. Mentre una parte di queste fibre viene persa nel processo di trasformazione, una larga parte di esse può essere riciclata anche fino a 7 volte; progressivamente però la resa si riduce, le fibre si accorciano e, infine si indeboliscono. Per assicurare la più alta qualità possibile e mantenere rinnovabile il suo ciclo, la carta riciclata ha bisogno di fibre vergini, cioè quelle ricavate direttamente dagli alberi.

Per ottenere questa materia prima, Fedrigoni utilizza esclusivamente cellulose certificate FSC provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.

Ne parliamo in questa Pillola di Sostenibilità.

Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni

PDFLeggi e scopri di più

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Cos’è e come è fatto un materiale auto-adesivo

L’etichetta su una bottiglia di vino, la chiusura su una scatola di cioccolatini, il bollino sulla mela, la grafica sulla vetrina di un negozio, la scritta su un pavimento di pubblico passaggio, il cartellone pubblicitario al lato della strada, una scritta che personalizza un veicolo commerciale, il bollino farmaceutico nella scatola di un medicinale, una...
Cover

FSC, un marchio di riferimento per la carta

Tra i marchi che incontriamo nella nostra industria quando si parla di sostenibilità, FSC® è probabilmente tra i più diffusi, in quanto apposto su tutti i prodotti contenenti legno o cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La sigla è l’acronimo di Forest Stewardship Council,...
Cover

La gerarchia dei rifiuti

Che differenza c’è tra smaltimento e riciclo? La gestione dei rifiuti è un’attività complessa, il cui fine ultimo è ridurre l’impatto sul pianeta delle attività umane e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, valorizzando i materiali di scarto. Nella gerarchia dei rifiuti, ogni termine ha un significato ben preciso e una posizione differente e non...