Perché è necessaria la transizione ‘plastic to paper’

I soli imballaggi in plastica rappresentano il 26% del volume totale della plastica prodotta e utilizzata nel mondo e, nonostante offrano benefici economici diretti e indiretti (in particolare il livello di conservazione delle merci e il consumo di carburante per il trasporto grazie al peso ridotto dell’imballaggio), il loro basso livello di riciclo li rende una minaccia per gli oceani e il Pianeta.
E’ necessario trovare delle alternative sostenibili alla plastica monouso.

Una risposta al problema sta nella transizione dalla plastica alla carta.
Perché proprio la carta? Perché i prodotti a base carta sono per lo più riciclabili e hanno un minore impatto ambientale dal punto di vista del fine vita.
In Fedrigoni siamo convinti che la carta abbia un ruolo chiave nella riduzione dell’uso della plastica, per questo stiamo creando soluzioni in carta in sostituzione a quelle plastica, impegnandoci ad offrire simili ed eccellenti qualità tecniche.

Crediamo che il settore del packaging di lusso – dove un design più circolare deve incontrare l’offerta di un’esperienza estetica e sensoriale sofisticata ed esclusiva, di altissima qualità – possa guidare tutta l’industria in questa trasformazione green.

Lavoriamo responsabilmente a questo obiettivo, innovando con creatività partendo dalla nostra esperienza. Utilizziamo sempre il 100% di cellulose certificate FSC. Ci impegniamo per dimostrare che la carta può evolversi e sostituire la plastica per molteplici esigenze, a cominciare da quelle in ambito packaging.

Ne parliamo in questa Pillola di sostenibilità.

Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni e sono parte dell’impegno del Gruppo per diffondere la cultura della sostenibilità.

PDFLeggi e scopri di più

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

La riciclabilità certificata del metodo Aticelca

Il 30 novembre 2022 la Commissione europea ha presentato la sua proposta* per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre finalità principali: ridurre la generazione dei rifiuti da imballaggio, promuovere l’economia circolare per gli imballaggi in modo efficiente dal punto di vista dei costi, promuovere...
Cover

I limiti del pianeta, quali abbiamo già superato?

Cambiamento climatico, biodiversità, sfruttamento nell’uso del suolo. Sono tre dei nove “limiti planetari” che abbiamo già superato, limiti identificati nel 2009 dallo Stockholm Resilience Centre, il centro di ricerca sulla resilienza e la scienza della sostenibilità dell’Università di Stoccolma. I limiti planetari stabiliscono dei punti di non ritorno oltre i quali la vita sul pianeta...
Cover

La sicurezza e il 5S

Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke: le 5S rappresentano i principi alla base di una metodologia che arriva dal Giappone, basata sull’eliminazione del superfluo e sull’ordine, pensata per ottimizzare l’organizzazione degli spazi di lavoro all’interno di stabilimenti manifatturieri, con il fine di mantenere l’ambiente in cui si lavora in sicurezza e più efficacemente. La metodologia 5S...