Packaging ed etichette intelligenti: la digitalizzazione a sostegno della sostenibilità

Gli inserti RFID (Radio-Frequency Identification), mix di innovazione tecnologica e
sostenibilità, sono un’evoluzione chiave nella digitalizzazione del packaging. La
potenzialità della tecnologia RFID è emersa anche alla recente Paris Packaging Week,
una delle principali fiere mondiali del packaging di lusso, tenutasi a Parigi il 29 e 30 giugno
2022.

Gli analisti del settore prevedono un boom del mercato RFID nei prossimi anni, con una
crescita fino a 22,2 miliardi di dollari entro il 2032 (IDTechEx). Si sta investendo, e si
investirà sempre di più, in questa tecnologia per i numerosi vantaggi che offre in termini di
accuratezza dell'inventario, efficienza della catena di fornitura e gestione della logistica,
protezione del brand e nuove opportunità per migliorare la user-experience.
Attraverso la tecnologia RFID è infatti possibile identificare in modo univoco un prodotto e
il suo packaging, raccogliendo progressivamente i dati chiave lungo tutta la catena di
fornitura e consentendo la piena visibilità e il monitoraggio di parametri essenziali, come la
temperatura nel caso di prodotti deperibili. I vantaggi non si fermano al punto vendita, ma
si estendono potenzialmente oltre, dove la tecnologia RFID consente di coinvolgere i
consumatori con contenuti personalizzati, fino alla gestione efficace ed efficiente del "fine
vita" del prodotto. In questo modo, il "passaporto digitale del prodotto" può diventare realtà
su larga scala: i dati automatizzati e digitalizzati del prodotto catturano ogni fase del ciclo
di vita dello stesso, dalla produzione alla distribuzione, dai negozi al dettaglio ai
consumatori, e dall'uso circolare al riciclaggio.

Come funziona la tecnologia RFID?
Il suo cuore è costituito dagli inserti RFID, piccoli transponder di segnali radio privi di
batteria, in grado di restituire un'identità digitale univoca e altri dati a lettori dedicati (nelle
applicazioni aziendali) o a comuni smartphone (nelle applicazioni consumer). Un inserto
RFID consiste in un minuscolo chip di silicio collegato ad un’antenna conduttiva su un
supporto di carta o PET, piatto e per lo più completamente invisibile, incorporato in
un'etichetta o in un prodotto. Una volta collegato a un prodotto, l'inserto RFID identifica il
prodotto stesso: l'Internet delle cose si concretizza.

RFID: gestione più sostenibile della catena di fornitura e dei consumi
La tracciabilità svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la sostenibilità delle catene di
fornitura: garantire la consegna della giusta quantità di prodotti al momento giusto e nel
posto giusto aiuta a ridurre lo spreco di risorse naturali e a minimizzare l'impatto
ambientale di ogni attività. In particolare, la tecnologia RFID può aiutare a ottimizzare le
quantità dell’inventario, minimizzare il livello di spreco nel caso di articoli deperibili e a
ottimizzare la logistica riducendo le relative emissioni di CO2. Infine, la tecnologia RFID può
fornire informazioni precise e tempestive sulla riciclabilità dei prodotti e dei packaging,
oltre a rendere più efficace la gestione automatizzata dei rifiuti, ad esempio la
differenziazione automatica.
In sintesi, la tecnologia RFID rappresenta una grande opportunità per ridurre i rifiuti e
aumentare il riciclaggio, incentivando sia le aziende che i consumatori.
(envirotechmagazine.com).

"Rivoluzione intelligente”
La tecnologia RFID si sta evolvendo rapidamente. Il Gruppo Fedrigoni è entrato in questo
mondo con l'acquisizione della quota di maggioranza di Tageos e quindi della sua
esperienza nella progettazione, sviluppo e produzione di inserti e tag RFID. Integrando la
tecnologia di Tageos al portfolio del nostro gruppo, è possibile offrire ai clienti Fedrigoni, e
non solo, un'interessante gamma di innovazioni nel campo dello "smart packaging" (nella
divisione Paper) e delle "smart labels" (nella divisione Self-Adhesives). Combinando il
nostro distintivo know-how sulle applicazioni in carta con l'esperienza RFID di Tageos,
portiamo su mercati esistenti e nuovi soluzioni innovative, personalizzate e certificate (dal
laboratorio RFID dell'Università di Auburn).

Per saperne di più su come facciamo progressi nel mercato RFID

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

La riciclabilità certificata del metodo Aticelca

Il 30 novembre 2022 la Commissione europea ha presentato la sua proposta* per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre finalità principali: ridurre la generazione dei rifiuti da imballaggio, promuovere l’economia circolare per gli imballaggi in modo efficiente dal punto di vista dei costi, promuovere...
Cover

I limiti del pianeta, quali abbiamo già superato?

Cambiamento climatico, biodiversità, sfruttamento nell’uso del suolo. Sono tre dei nove “limiti planetari” che abbiamo già superato, limiti identificati nel 2009 dallo Stockholm Resilience Centre, il centro di ricerca sulla resilienza e la scienza della sostenibilità dell’Università di Stoccolma. I limiti planetari stabiliscono dei punti di non ritorno oltre i quali la vita sul pianeta...
Cover

La sicurezza e il 5S

Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke: le 5S rappresentano i principi alla base di una metodologia che arriva dal Giappone, basata sull’eliminazione del superfluo e sull’ordine, pensata per ottimizzare l’organizzazione degli spazi di lavoro all’interno di stabilimenti manifatturieri, con il fine di mantenere l’ambiente in cui si lavora in sicurezza e più efficacemente. La metodologia 5S...