PACKAGING CIRCOLARE: FROM PLASTIC TO PAPER

Il packaging rende possibile la distribuzione di moltissimi prodotti, soddisfacendo requisiti di informazione, sicurezza, igiene e conservazione. Al contempo, la plastica monouso con cui viene realizzata la maggior parte degli imballaggi è diventata un tema ampiamente discusso e la crescente consapevolezza del suo impatto ambientale ha spinto i consumatori a chiedere packaging sempre più circolari (globenewswire.com).

In che direzione stanno andando i brand? Verso packaging pensati sin dall’origine in linea con i principi dell’economia circolare, volti a ridurre soprattutto l’uso massiccio di plastica monouso e capaci di proteggere il contenuto, informare, attraverso le etichette, sulle caratteristiche di sicurezza e igiene del prodotto, e di stimolare il consumatore all’acquisto del prodotto grazie a forme e colori.

Transitare verso un modello di economia circolare richiede di trasformare il modo in cui progettiamo, utilizziamo e riutilizziamo il packaging (Ellen McArthur Foundation). In tal senso la ricerca e sviluppo si sta concentrando su materiali con maggiore contenuto di riciclato; su prodotti realizzati con un approccio monomateriale o facilmente divisibili per facilitarne il riciclo; sull’impiego di quantità minori di materia prima anche per ridurre il peso e lo spazio occupato dal packaging nel trasporto. In particolare, si discute di biomateriali – materiali a base biologica che derivano parzialmente o interamente da biomasse e non sono costituiti da componenti di origine fossile (economiacircolare.com). Tra i biomateriali – rinnovabili e riciclabili – uno per eccellenza è la carta.

In Fedrigoni crediamo che la carta possa avere un ruolo importante nella riduzione della plastica negli imballaggi, sostituendosi alla seconda quando possibile. Il canale d’innovazione Plastic to Paper è la strategia industriale che sta guidando lo sviluppo di tutti i nostri nuovi prodotti.

Recentemente, al Luxepack 2022 di Monaco – dove già lo scorso anno era stato lanciato Paper Snap, il mini-packaging monouso in carta, e la collezione Materia Viva Roots – abbiamo presentato le nostre più recenti soluzioni in carta per i settori dalla moda, dell’alimentare e della cura della persona. La seconda collezione di Materia Viva Metamorphosis- ed Éclose fanno entrambe parte dello stream del Plastic to Paper: soluzioni in carta trattate per mantenere alcune caratteristiche della plastica pur rimanendo totalmente monomateriale e riciclabili. Questa la sfida raccolta da Fedrigoni: ridurre quanto più possibile l’uso della plastica e aumentare la riciclabilità dei nostri materiali per il packaging, collaborando con la nostra filiera e i designer, sempre più coinvolti nella progettazione di prodotti circolari. Carte riciclabili al 100% perché non laminate, con limitato uso di inchiostri inquinanti e finiture non eco-compatibili, carte adatte al packaging di saponette o altri prodotti che possono venire danneggiati dalla muffa; carte adatte a realizzare contenitori con inserti trasparenti, packaging monodose con contenuto liquido per uso alimentare o cosmetico, menù di ristoranti, stampe fotografiche, ma anche eleganti shopper waterproof, palette di ombretti e packaging per e-commerce di lusso.

La sostenibilità è un tema che guida la creatività e le scelte dei consumatori, e come spiega Micaela di Trana, Marketing & R&D VP di Fedrigoni Paper, “Nell'ambito dello sviluppo di nuovi prodotti, spingiamo per soluzioni sempre più all'avanguardia, capaci di coniugare prestazioni, estetica e cura dell'ambiente. Il nostro obiettivo è supportare i clienti che hanno deciso di seguire la strada dello sviluppo sostenibile e un’innovazione in chiave circolare dei loro prodotti, packaging compreso. Sostituire la plastica con la carta è possibile per molte applicazioni.”
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Cos’è e come è fatto un materiale auto-adesivo

L’etichetta su una bottiglia di vino, la chiusura su una scatola di cioccolatini, il bollino sulla mela, la grafica sulla vetrina di un negozio, la scritta su un pavimento di pubblico passaggio, il cartellone pubblicitario al lato della strada, una scritta che personalizza un veicolo commerciale, il bollino farmaceutico nella scatola di un medicinale, una...
Cover

FSC, un marchio di riferimento per la carta

Tra i marchi che incontriamo nella nostra industria quando si parla di sostenibilità, FSC® è probabilmente tra i più diffusi, in quanto apposto su tutti i prodotti contenenti legno o cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La sigla è l’acronimo di Forest Stewardship Council,...
Cover

La gerarchia dei rifiuti

Che differenza c’è tra smaltimento e riciclo? La gestione dei rifiuti è un’attività complessa, il cui fine ultimo è ridurre l’impatto sul pianeta delle attività umane e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, valorizzando i materiali di scarto. Nella gerarchia dei rifiuti, ogni termine ha un significato ben preciso e una posizione differente e non...