FSC, un marchio di riferimento per la carta

Tra i marchi che incontriamo nella nostra industria quando si parla di sostenibilità, FSC® è probabilmente tra i più diffusi, in quanto apposto su tutti i prodotti contenenti legno o cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

La sigla è l’acronimo di Forest Stewardship Council, una organizzazione non profit internazionale nata negli anni Novanta dall’iniziativa di diverse associazioni ambientali, cresciuta molto nel tempo e oggi tra le più attive nel perseguimento dell’Obiettivo 15.2 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (progresso verso una gestione forestale sostenibile, arresto della deforestazione, ripristino delle foreste degradate e aumento della riforestazione e del rimboschimento).

In Fedrigoni usiamo solo cellulosa con marchio FSC al 100%. Ne parliamo nella nostra Pillola di sostenibilità.

Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni e sono parte dell’impegno del Gruppo per diffondere la cultura della sostenibilità.

PDFLeggi e scopri di più

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Cos’è e come è fatto un materiale auto-adesivo

L’etichetta su una bottiglia di vino, la chiusura su una scatola di cioccolatini, il bollino sulla mela, la grafica sulla vetrina di un negozio, la scritta su un pavimento di pubblico passaggio, il cartellone pubblicitario al lato della strada, una scritta che personalizza un veicolo commerciale, il bollino farmaceutico nella scatola di un medicinale, una...
Cover

La gerarchia dei rifiuti

Che differenza c’è tra smaltimento e riciclo? La gestione dei rifiuti è un’attività complessa, il cui fine ultimo è ridurre l’impatto sul pianeta delle attività umane e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, valorizzando i materiali di scarto. Nella gerarchia dei rifiuti, ogni termine ha un significato ben preciso e una posizione differente e non...