Compensazione di CO2, le strade verso la neutralità carbonica

Per assorbire tutto il carbonio che emettiamo globalmente occorrerebbe riforestare 1,6 miliardi di ettari di terra, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. Non abbiamo abbastanza suolo per farlo, quindi per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, è necessario innanzitutto ridurre le emissioni di CO2 e, in ultimo, compensare quelle incomprimibili (ultimo rapporto di Science-Based Target initiative, SBTi).
La compensazione delle emissioni di CO2 attraverso progetti di riforestazione non è da sola sufficiente a raggiungere la neutralità carbonica e non può pertanto sostituire le misure per ridurre le emissioni. Azioni di compensazione vanno pianificate prestando attenzione anche alla loro finalità sociale, alla rigenerazione del capitale naturale e al corretto utilizzo del suolo.

Ne parliamo in questa Pillola di Sostenibilità.

Le Pillole di Sostenibilità sono redatte dal Sustainability Team di Fedrigoni.

PDFLeggi e scopri di più

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Fedrigoni Next, the Ultimate Talent Accelerator

Cinquemila persone in 28 Paesi, dal Cile alla Cina, passando per Spagna, Italia e Hong Kong: tante culture, tanti punti di vista ma soprattutto la curiosità di conoscersi e migliorarsi, con la consapevolezza di poter contribuire ad avere un impatto tangibile sui risultati dell’azienda. Dal 2022, una volta all’anno, nei nostri uffici e nei nostri...
Cover

Cosa ci racconta l’Analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment)?

L’impronta ambientale di un prodotto, a partire dalla sua creazione, non sempre è facilmente intuibile. Come è possibile quindi conoscerla e misurarla e perché è importante farlo? LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, che in italiano può essere tradotto come Misurazione del Ciclo di Vita. È una metodologia analitica standardizzata a livello internazionale, utilizzata...