Laboratorio congiunto per l’innovazione sostenibile nei materiali a base di cellulosa e printed eletronics

Il 17 luglio 2025, Fedrigoni e CNRS, UGA, Grenoble INP – UGA per il laboratorio di ricerca LGP2 hanno inaugurato ufficialmente il loro laboratorio congiunto a Grenoble. Questo traguardo rafforza una collaborazione di oltre 14 anni, volta a promuovere l’innovazione sostenibile nel campo dei materiali cellulosici e dell’elettronica stampata.

L’iniziativa sottolinea l’importanza crescente della sinergia tra ricerca accademica e applicazione industriale per costruire il futuro dei materiali bio-based.

Una collaborazione consolidata
Dal 2011, la collaborazione ha prodotto numerose innovazioni tramite stage, dottorati di ricerca e progetti industriali. Negli ultimi anni si è estesa a tematiche come la riciclabilità, l’eco-design e l’analisi del ciclo di vita, contribuendo a un’economia sempre più circolare.

Un programma di ricerca ambizioso
Il Laboratorio congiunto opererà tramite un accordo quadriennale rinnovabile, sotto la guida di un comitato direttivo tripartito (CNRS/UGA, Grenoble INP – UGA e Fedrigoni). I team R&D di Fedrigoni lavoreranno direttamente presso la sede del LGP2, condividendo attrezzature e una roadmap comune per l’innovazione.

Il laboratorio si concentrerà su due aree principali:

Elettronica stampata su carta: Dispositivi ibridi, flessibili ed eco-responsabili sviluppati in progetti come FLEXI-HYPE.
Nanocellulosa per il packaging sostenibile: Miglioramento della cellulosa stampata a umido in termini di resistenza, estetica e proprietà barriera, con il supporto di ricerche dottorali sulla lavorazione e la funzionalizzazione delle fibre vegetali.

Questa iniziativa riflette l’impegno continuo di Fedrigoni verso un’innovazione responsabile e la riduzione dell’impatto ambientale nel packaging e nei dispositivi elettronici.