Questionario CDP e il Carbon Disclosure Project: La prima valutazione di Fedrigoni nel 2024

Nel 2024, Fedrigoni ha fatto un passo importante nel suo percorso di sostenibilità partecipando per la prima volta al questionario CDP come azienda che rende pubblici i propri dati. Questo traguardo riflette l’impegno dell’azienda verso la trasparenza e una gestione ambientale responsabile.

Fedrigoni ha ricevuto una valutazione B nelle categorie Clima, Foreste e Sicurezza Idrica, dimostrando il suo impegno nell’affrontare il cambiamento climatico, nella gestione efficiente delle risorse idriche e nel contrastare i rischi legati alla deforestazione.

 

Cos’è il CDP? Comprendere il Carbon Disclosure Project

Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un’iniziativa riconosciuta a livello globale che permette alle aziende di divulgare il proprio impatto ambientale. Attraverso un framework standardizzato, il CDP consente alle aziende di riferire le proprie emissioni di gas serra, i rischi legati alla sicurezza delle acque e le politiche sulla deforestazione, aiutandole a gestire le proprie strategie di sostenibilità in modo più efficace.

Con oltre 18.000 aziende che partecipano a livello mondiale, il CDP stabilisce il punto di riferimento per la trasparenza ambientale, incoraggiando le imprese a intraprendere azioni concrete verso un futuro sostenibile e a emissioni nette zero.

 

Il primo Questionario CDP di Fedrigoni: i nostri risultati nel 2024

Per la sua prima partecipazione al questionario CDP, Fedrigoni ha fornito un rapporto dettagliato sulle proprie iniziative in materia di clima, gestione delle risorse idriche e politiche contro la deforestazione. Questo impegno sottolinea l’approccio proattivo dell’azienda agli standard globali ESG e alle performance di sostenibilità.

 

Clima, foreste e sicurezza idrica: aree chiave di valutazione

La valutazione B di Fedrigoni si basa sulla sua performance in tre aree principali:

  • Cambiamento climatico: Reporting sulle emissioni di gas serra, il consumo di energia e le strategie di mitigazione del rischio climatico.
  • Sicurezza idrica: Divulgazione sull’uso dell’acqua, le misure di efficienza e le pratiche di gestione dei rischi.
  • Foreste: Descrizione delle politiche di approvvigionamento responsabile, le strategie di mitigazione della deforestazione e la sostenibilità nelle materie prime a rischio di deforestazione.

Questi risultati segnano una solida base per un miglioramento continuo nella responsabilità ambientale.

 

Perché le valutazioni ESG esterne sono importanti: il ruolo del Questionario CDP

Essere valutati attraverso il questionario CDP rafforza l’impegno di Fedrigoni verso la sostenibilità. Le valutazioni ESG esterne svolgono un ruolo cruciale nel:

  • Monitorare i progressi e identificare le aree di miglioramento.
  • Stabilire benchmark per gli standard di sostenibilità del settore.
  • Attirare investitori, marchi e consumatori sensibili all’ambiente.
  • Promuovere il miglioramento continuo e incoraggiare un maggiore livello di responsabilità aziendale.
  • Fedrigoni considera questo come un punto di partenza, spingendo per ottenere maggiori risultati di sostenibilità negli anni a venire.

 

Guardando al futuro: l’impegno di Fedrigoni oltre il CDP Carbon Disclosure Project

La valutazione CDP del 2024 segna un traguardo importante, ma Fedrigoni è impegnata a fare maggiori progressi. L’azienda punta a migliorare ulteriormente le proprie strategie climatiche, l’efficienza delle risorse e la trasparenza ambientale, assicurando una leadership continua nelle pratiche aziendali sostenibili.

Continuate a seguire gli aggiornamenti per ulteriori notizie sugli sforzi in corso per promuovere cambiamenti positivi.