Biodiversità: le nostre azioni per tutelarla

«Fare pace con la natura è il compito fondamentale del 21esimo secolo», António Guterres, segretario generale dell’Onu.

La biodiversità è ‘la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono’ (Convenzione ONU sulla Diversità Biologica). Una straordinaria varietà, che determina l’equilibrio dei sistemi naturali ed è essenziale per lo sviluppo umano, grazie ai servizi ecosistemici che offre: purificazione dell’acqua, impollinazione, fornitura di legno e fibre, regolazione del clima, mitigazione delle inondazioni, offerta di spazi ricreativi e molto altro. Inoltre, come riportato nel Global Risks Report realizzato dal World Economic Forum, la metà del PIL globale (circa 40 000 miliardi di Euro) dipende dall’ambiente naturale e dalle sue risorse.

Ad oggi, stiamo affrontando crisi interconnesse: la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e le disuguaglianze a livello di sviluppo umano. La perdita di biodiversità ha gravi conseguenze per la salute del pianeta, dei suoi abitanti e le sue maggiori cause sono legate primariamente allo sfruttamento del suolo dovuto ad attività umane, come l’agricoltura e l’urbanizzazione non sostenibili, ma anche all’impatto del cambiamento climatico. Invertire la rotta e salvaguardare la biodiversità è una delle sfide prioritarie attuali e in questo le aziende, attraverso azioni e leadership responsabili, devono diventare parte della soluzione.

Per Fedrigoni, questo impegno richiede obiettivi chiari e progressi concreti guidati da una visione sistemica, misurati nel tempo e nel loro impatto.

Tra i nostri progressi in questa direzione, rendicontati nel nostro Bilancio di sostenibilità 2021, ci sono l’acquisto del 100% della cellulosa impiegata dal Gruppo da foreste certificate FSC; la restituzione all’ambiente del 97% di acqua utilizzata. Entro il 2030 inoltre vogliamo ridurre del 30% le nostre emissioni di CO₂.

Il nostro approccio “Making Progress” ci incoraggia a darci nuovi, ambiziosi obiettivi legati alla biodiversità. Per realizzarli abbiamo deciso di collaborare con ETIFOR | Valuing Nature società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che si occupa di ‘riportare l’equilibrio fra persone e natura’ lavorando insieme alle aziende.

Lo scorso aprile è stato fatto il primo Biodiversity Impact Assessment, che parte dall’analisi e la mappatura dei rischi per la biodiversità di 7 cartiere Fedrigoni. Un lavoro essenziale per comprendere cosa possiamo fare per la mitigazione dei nostri impatti – diretti e indiretti – sulla biodiversità nei siti analizzati e lungo la catena di fornitura.
Evitare, ridurre, ripristinare e compensare: con queste azioni chiave tradurremo in pratica il nostro impegno per conservare la biodiversità.

Il progetto

Il progetto si concentra su 7 siti di produzione di carta in Italia, ossia Arco, Cordenons, Fabriano, Pioraco, Scurelle, Varone e Verona. Come primo passo è stata effettuata la “proximity analysis,” un’analisi della collocazione degli stabilimenti rispetto alle aree protette e di interesse naturale limitrofe presenti in un raggio di 20km dalle cartiere. Ne è emerso che tutti gli stabilimenti sono collocati a meno di 5km da un’area d’interesse per la biodiversità.
Il prossimo passo sarà misurare, anche in base ai dati raccolti duranti i sopralluoghi dei tecnici di Etifor, tutti gli impatti che le nostre cartiere hanno sulla biodiversità. A partire dallo stabilimento di Pioraco, che è collocato all’interno di un’area protetta, e poi successivamente in tutte le altre cartiere, verranno progressivamente implementate delle attività legate alla biodiversità, dal coinvolgimento degli stakeholder locali, alla sensibilizzazione sull’argomento, e una continua misurazione puntuale degli impatti specifici di ogni stabilimento.

Sempre in collaborazione con Etifor stiamo effettuando un’analisi approfondita della nostra catena di fornitura, così da avere una mappatura completa e precisa di tutti i diversi passaggi e definire relativi obiettivi di miglioramento. Uno sforzo intrapreso per arrivare a definire nei prossimi mesi un commitment per la “zero deforestation”.

Per leggere la nostra valutazione d’impatto clicca qui

Potrebbe interessarti anche
 

Cover

Fedrigoni Next, the Ultimate Talent Accelerator

Cinquemila persone in 28 Paesi, dal Cile alla Cina, passando per Spagna, Italia e Hong Kong: tante culture, tanti punti di vista ma soprattutto la curiosità di conoscersi e migliorarsi, con la consapevolezza di poter contribuire ad avere un impatto tangibile sui risultati dell’azienda. Dal 2022, una volta all’anno, nei nostri uffici e nei nostri...
Cover

Cosa ci racconta l’Analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment)?

L’impronta ambientale di un prodotto, a partire dalla sua creazione, non sempre è facilmente intuibile. Come è possibile quindi conoscerla e misurarla e perché è importante farlo? LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, che in italiano può essere tradotto come Misurazione del Ciclo di Vita. È una metodologia analitica standardizzata a livello internazionale, utilizzata...