Cover

Cos’è e come è fatto un materiale auto-adesivo

L’etichetta su una bottiglia di vino, la chiusura su una scatola di cioccolatini, il bollino sulla mela, la grafica sulla vetrina di un negozio, la scritta su un pavimento di pubblico passaggio, il cartellone pubblicitario al lato della strada, una scritta che personalizza un veicolo commerciale, il bollino farmaceutico nella scatola di un medicinale, una...
Leggi di più
Cover

FSC, un marchio di riferimento per la carta

Tra i marchi che incontriamo nella nostra industria quando si parla di sostenibilità, FSC® è probabilmente tra i più diffusi, in quanto apposto su tutti i prodotti contenenti legno o cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La sigla è l’acronimo di Forest Stewardship Council,...
Cover

La gerarchia dei rifiuti

Che differenza c’è tra smaltimento e riciclo? La gestione dei rifiuti è un’attività complessa, il cui fine ultimo è ridurre l’impatto sul pianeta delle attività umane e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, valorizzando i materiali di scarto. Nella gerarchia dei rifiuti, ogni termine ha un significato ben preciso e una posizione differente e non...
Cover

Dal recupero della glassine, nasce Re-play

Ogni volta che si utilizza un’etichetta autoadesiva, il supporto siliconato in glassine arriva al suo fine vita e diventa scarto. Si tratta tuttavia di un supporto di alta qualità, composto da fibre purissime, aventi importanti caratteristiche meccaniche. Uno spreco di risorse e di valore che ha spinto Fedrigoni Self-Adhesives a cercare soluzioni che coinvolgano i...
Cover

Biodiversità: le nostre azioni per tutelarla

«Fare pace con la natura è il compito fondamentale del 21esimo secolo», António Guterres, segretario generale dell’Onu. La biodiversità è ‘la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono’ (Convenzione ONU sulla Diversità Biologica). Una straordinaria varietà, che determina l’equilibrio dei sistemi naturali ed è essenziale per lo sviluppo...
Cover

Perché è necessaria la transizione ‘plastic to paper’

I soli imballaggi in plastica rappresentano il 26% del volume totale della plastica prodotta e utilizzata nel mondo e, nonostante offrano benefici economici diretti e indiretti (in particolare il livello di conservazione delle merci e il consumo di carburante per il trasporto grazie al peso ridotto dell’imballaggio), il loro basso livello di riciclo li rende...